La libreria perfetta

La libreria perfetta

Come scegliere la libreria perfetta per la vostra casa

La libreria è un elemento d’arredo di grande fascino, capace di farci letteralmente innamorare, proprio come i preziosi tomi che contiene. Tuttavia, il modello ideale non è sempre quello che ci colpisce al primo sguardo: il gusto e l’estetica contano ma la decisione finale dovrà tener conto anche di flessibilità e funzionalità.

A ogni casa il suo stile di libreria

Per scegliere la libreria più adatta alla vostra dimora valutatene innanzitutto lo stile, che dovrà armonizzarsi con quello generale dell’abitazione. Se avete arredato gli spazi in modo moderno, optate per una di quelle configurazioni polifunzionali, costituite da mensole lineari e squadrate e dotate di spazi ad hoc, per accogliere tv e apparecchi multimediali. Se, invece, siete amanti del classico, sicuramente adorerete le boiserie che, con la loro struttura integrata nelle pareti rivestite in legno, emanano subito un calore e una solennità d’altri tempi. Siete più inclini al contemporaneo industrial? In questo caso, la libreria ideale per voi sarà una semplice struttura in ferro che sostiene mensole in legno. Se, poi, siete patiti del design, non perdetevi i prodotti icona che, disegnando forme accattivanti sui muri, lasceranno di stucco i vostri ospiti.

 

Il mobile giusto per razionalizzare gli spazi

Spesso la libreria non ha solo una funzione contenitiva ma serve anche a delimitare o sfruttare al meglio gli spazi. Se, ad esempio, dovete arredare un ambiente ibrido a cavallo tra lo studio e la camera per gli ospiti, potrete optare per una soluzione a ponte con letto integrato, da estrarre soltanto al bisogno. Se, invece, la libreria è destinata a un open space, sarà possibile impiegarla come divisorio o sceglierla con le stesse finiture della cucina, in modo da creare un gradevole effetto di continuità tra quest’ultima e il soggiorno.

 

La libreria ecologica

Se siete sensibili ai temi etici, sarete contenti di sapere che alcune librerie hanno un’anima eco-friendly. A provarlo, apposite certificazioni come l’ISO 14001, che garantisce una produzione rispettosa degli standard di risparmio energetico, o l’FSC®, che traccia l’origine del legno, assicurandone la provenienza da foreste gestite in modo sostenibile.

 

L’importanza della modularità

Se vi piace una libreria ma non la considerate adatta alla vostra casa, magari perché troppo grande o troppo piccola o perché non ha il colore o gli spazi che vi servono, informatevi meglio: potrebbe trattarsi di un modello componibile, in grado di offrirvi infinite opportunità di personalizzazione. Il vantaggio di questi sistemi è che si trasformano a seconda delle esigenze e permettono di optare per diverse finiture e materiali, di decidere dove collocare i ripiani e le ante, di selezionarle scorrevoli o a battente e persino di aggiungere nuovi elementi nel tempo.

 

Una libreria su misura

Se le varianti a catalogo non vi bastano e desiderate una superficie coperta al centimetro, cosa ne dite di una libreria in cartongesso?

Con questa soluzione niente è impossibile: potrete deciderne la capienza, installare scaffalature a tutta altezza e intervallarle con una boiserie per la tv o con uno scenografico camino in muratura.

Adesso che sapete quali caratteristiche valutare in una libreria, non vi resta che scegliere il modello giusto per voi. Se vi servono consigli, siamo al vostro servizio. E ricordate: una casa senza libri è come una stanza senza finestre!